The delivery date is approximate and shipping may take longer, particularly if you are purchasing one or more products that are not in stock. If you buy products in stock and others with later availability, we will wait until we have them all to make a single shipment.
To find out the shipping costs, add the products to the cart, they will be calculated based on your position and the amount of the order.
You can return your order within 14 days, for details see the Right of Withdrawal section on the Terms of Sale page.
Shelter ZeroDue è una protezione autoadesiva trasparente molto efficace contro i graffi, ideale per strutture in carbonio o metallo. “ZeroDue” è ottimo per la protezione delle biciclette da corsa o per le superfici soggette prevalentemente ad abrasione, come le pedivelle.
Shelter ZeroDue (spessore 0,2 mm) è ottimo per la protezione delle biciclette da corsa o per le superfici soggette prevalentemente ad abrasione, come le pedivelle.
L’adesione di Shelter è definita “semi-strutturale”, quindi molto forte ma non permanente. Dopo essere stato applicato, Shelter impiega 8 ore prima di raggiungere l’adesione ottimale. Successivamente non risente quindi dei normali lavaggi della bicicletta, ma può essere comunque rimosso – se necessario – senza danni alla vernice sottostante.
L’applicazione di Shelter non richiede attrezzi o procedure specifiche, solamente una normale manualità e pazienza:
dopo aver rimosso cavi o altri elementi di possibile intralcio, pulire la superficie su cui si incollerà Shelter con alcool ed uno straccio pulito. Rimuovere eventuale residuo secco dell’alcool con un altro straccio asciutto e pulito;
prendere l’elemento prefustellato Shelter idoneo all’uso o tagliare un pezzo di Shelter di forma e dimensioni desiderate, senza rimuovere la carta protettiva;
verificare che l’elemento si adatti all’area che si vuole proteggere e di avere le mani pulite. A questo punto, rimuovere completamente la carta protettiva, liberando la superficie adesiva (cercare di non toccare l’adesivo con le dita, o ridurre il contatto al minimo: essendo trasparente, le impronte digitali si potrebbero poi vedere);
posizionare leggermente Shelter sulla zona da proteggere, senza applicare pressione e senza allungarlo. Ri-posizionarlo se necessario, fino a che non sia esattamente dove lo si desidera. Quindi, iniziare ad applicare una pressione costante, partendo dal centro verso i bordi, per evitare di intrappolare bolle d’aria o creare grinze;
estendere progressivamente l’azione sull’intero elemento, per farlo aderire completamente alla superficie. Insistere sui bordi e sui punti di curvatura per ottenere un’adesione uniforme.
Si può utilizzare la bicicletta subito dopo aver applicato Shelter, ricordando che l’adesione ottimale si raggiunge dopo 8 ore.
Per rimuovere Shelter, staccarlo lentamente dalla superficie avendo cura di non de-laminarlo. In questo modo Shelter non lascerà tracce di collante, anche dopo diversi anni.