L'Italia offre scenari mozzafiato e percorsi straordinari per gli appassionati di turismo ciclismo. Dalle Dolomiti alle coste del Sud, il nostro Paese vanta una varietà di itinerari adatti a ogni livello di esperienza. In questo articolo esploreremo le migliori destinazioni per i viaggi in bicicletta, così che possiate organizzare le vostre vacanze 2025 per tempo!
Le celebri Strade Bianche della provincia di Siena offrono un'esperienza unica per chi ama il cicloturismo in Toscana. La corsa "Eroica" ha reso famosi questi percorsi tra colline e borghi medievali. L'anello del Chianti, con le sue strade sterrate che attraversano vigneti e uliveti, è uno dei tracciati più suggestivi. Altrettanto spettacolare è il tratto che attraversa la Val d'Orcia, un'area patrimonio UNESCO, dove il profilo ondulato delle colline e i caratteristici cipressi rendono il paesaggio indimenticabile. Il fondo sterrato richiede una bici adatta, come una gravel o una MTB, ma l'impegno è ripagato da scenari mozzafiato e la possibilità di fermarsi in borghi storici per degustare vini locali e prodotti tipici.
Gli amanti delle salite troveranno nei passi dolomitici alcune delle sfide più epiche del cicloturismo in Italia. Il Passo dello Stelvio, con i suoi 48 tornanti e una pendenza media del 7,5%, è una delle salite più iconiche al mondo. Il Passo Gavia, con i suoi paesaggi alpini selvaggi e tratti impegnativi, è un altro percorso che ogni ciclista dovrebbe provare almeno una volta. Infine, il Passo Pordoi, con la sua storia legata al Giro d'Italia, offre un'ascesa impegnativa ma incredibilmente panoramica, con viste spettacolari sulle cime dolomitiche. Questi percorsi sono perfetti per chi ama la bici da strada e desidera mettersi alla prova con salite impegnative e discese tecniche.
Le Langhe e il Monferrato offrono percorsi perfetti per chi ama pedalare tra dolci colline, borghi storici e vigneti pregiati. Il percorso che attraversa Barolo, La Morra e Monforte d'Alba è ideale per chi vuole unire sport e cultura enogastronomica. Qui è possibile pedalare tra le strade panoramiche che si snodano tra i filari di Nebbiolo, con soste nelle cantine locali per degustare il celebre Barolo. Il Monferrato, con le sue colline meno conosciute ma altrettanto suggestive, offre itinerari perfetti per chi ama il turismo ciclismo, con la possibilità di esplorare castelli medievali e piccoli borghi caratteristici.
Il cicloturismo Lago di Garda è una delle esperienze più spettacolari per chi ama pedalare con vista sull'acqua. Il percorso attorno al Lago di Garda permette di attraversare pittoreschi borghi come Malcesine, Limone sul Garda e Sirmione, con viste mozzafiato sulle acque turchesi del lago. Per gli amanti della mountain bike, il Sentiero della Ponale, che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro, è un'escursione imperdibile. Il mix tra tratti pianeggianti e salite impegnative rende questo percorso ideale sia per ciclisti esperti che per famiglie in cerca di una pedalata rilassante.
Nei dintorni di Piasco, dove ha sede Cicli Mattio, si sviluppano alcune delle più belle strade ciclabili del Cuneese. La Valle Varaita e la Valle Maira offrono percorsi variegati, dalle lunghe salite alle pedalate più dolci tra piccoli borghi alpini. La salita al Colle dell'Agnello, con i suoi 2.744 metri di altezza, è una delle più alte d’Europa ed è una sfida affascinante per ogni ciclista esperto. Per chi ama i percorsi panoramici, la Strada dei Cannoni, con i suoi panorami mozzafiato sulle Alpi Cozie ed il Monviso, rappresenta un'opzione perfetta per la gravel bike o mtb. Un'altra meta imperdibile è il Pian del Re, punto di partenza del fiume Po, raggiungibile attraverso un percorso immerso nella natura selvaggia del Monviso.
Il cicloturismo in Sicilia offre percorsi straordinari tra mare e montagna. Dall'Etna, con le sue strade panoramiche che attraversano paesaggi vulcanici unici, fino alla Riserva dello Zingaro, perfetta per pedalate lungo la costa, la Sicilia è una meta ideale per chi ama il turismo ciclismo.
Il cicloturismo in Sardegna regala scenari selvaggi e strade poco trafficate, ideali per esplorare l'isola in bicicletta. Percorsi come la Costa Smeralda, con le sue spiagge da cartolina, e la zona dell'Ogliastra, con i suoi panorami montuosi e calette nascoste, offrono avventure indimenticabili per gli amanti delle due ruote.
La scelta della bicicletta dipende dal tipo di percorso che si vuole affrontare:
Bici da strada: ideale per lunghe percorrenze su asfalto, perfetta per scalate alpine.
Gravel bike: versatile, adatta sia all'asfalto che ai percorsi sterrati, perfetta per le Strade Bianche.
MTB: necessaria per percorsi più tecnici in montagna e su sterrati impegnativi.
Bici da trekking: confortevole e ideale per lunghi viaggi con bagagli.
Viaggiare in bicicletta con i bambini è un'esperienza indimenticabile, ma richiede attenzione:
Scegliere percorsi adatti, con strade poco trafficate e tappe brevi.
Utilizzare seggiolini o rimorchi per i più piccoli.
Pianificare soste frequenti per rendere il viaggio più piacevole.
Portare snack e acqua a sufficienza per evitare cali di energia.
L'Italia è un vero paradiso per il cicloturismo in Italia, con itinerari che spaziano dalle Alpi alle coste. Che siate alla ricerca di salite epiche, percorsi sterrati o viaggi in bicicletta tra borghi e vigneti, troverete la meta perfetta per le vostre avventure. Per chi vuole scoprire le bellezze delle valli del Cuneese, la zona di Cicli Mattio rappresenta una tappa imperdibile.