Pedalare in inverno non è una sfida per pochi temerari. Con l’abbigliamento giusto, anche le giornate più fredde possono trasformarsi in esperienze piacevoli e gratificanti. Il segreto? Vestirsi in modo intelligente, seguendo la strategia a strati, per mantenere il corpo sempre asciutto e alla temperatura ideale.
In questa guida completa scoprirai come andare in bici in inverno senza patire il freddo, né sudare troppo, scegliendo i capi più adatti per ogni condizione climatica.
Il vero nemico del ciclista in inverno non è solo il freddo, ma il sudore che si raffredda sulla pelle. Quando si parte troppo coperti, si suda presto; poi, nelle discese o con il vento, l’umidità corporea si trasforma in una sensazione di gelo difficile da gestire.
La soluzione sta nel principio del layering, o “sistema a strati”:
uno strato base traspirante che allontana l’umidità,
uno strato intermedio che trattiene il calore,
uno strato esterno che protegge da vento e pioggia.
Con questa combinazione, il corpo resta sempre asciutto e termoregolato, anche durante gli allenamenti più intensi.
Il segreto per pedalare al caldo, restando asciutti e comodi, è il sistema a 3 strati. Questa tecnica, ispirata all’abbigliamento da montagna, permette di gestire in modo intelligente temperatura, sudore e protezione dagli agenti esterni. Dalla maglia intima alla giacca antivento, ogni strato ha una funzione precisa: scoprire come combinarli è la chiave per godersi ogni uscita anche nelle giornate più fredde.
L’intimo è il primo e più importante livello. Deve trasferire il sudore verso l’esterno per mantenere la pelle asciutta. I materiali ideali sono il polipropilene e la lana merino, che offrono ottima traspirabilità e comfort termico.
Da evitare assolutamente il cotone, che trattiene l’umidità e favorisce la dispersione del calore.
Serve a trattenere il calore corporeo. Le maglie termiche a manica lunga sono perfette per questo ruolo. Devono essere aderenti ma comodi, per evitare zone d’aria fredda e massimizzare l’isolamento.
È la barriera finale contro gli agenti atmosferici. Le giacche invernali da ciclismo ed i gilet antivento/antipioggia garantiscono protezione da vento, freddo e umidità.
Le membrane tecniche come Gore-Tex o simili offrono la combinazione ideale di impermeabilità e traspirabilità.
Ogni ciclista percepisce il freddo in maniera diversa, ma queste indicazioni rappresentano un’ottima base di partenza per capire come andare in bici in inverno senza errori.
Quando le temperature iniziano a scendere ma il freddo non è ancora pungente, l’obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra leggerezza e protezione. È la tipica situazione autunnale, in cui si pedala bene con capi versatili e facilmente rimovibili:
Intimo estivo o manica corta traspirante
Maglia a manica lunga leggera o maglia estiva con manicotti
Gilet antivento
Calzamaglia corta o pinocchietto
In questa fascia di temperatura il freddo si fa più presente, soprattutto nelle ore del mattino. Serve un abbigliamento che mantenga il corpo caldo ma consenta una buona traspirazione durante lo sforzo:
Intimo termico manica lunga
Maglia invernale felpata
Giacca antivento leggera o gilet pesante
Calzamaglia lunga felpata
Siamo nel pieno dell’inverno: le giornate sono fredde e spesso umide. In queste condizioni è fondamentale proteggersi con capi più spessi e antivento, senza rinunciare alla traspirabilità:
Intimo termico invernale pesante
Maglia manica lunga invernale
Giacca invernale protettiva (softshell)
Calzamaglia lunga felpata con pannelli antivento
Quando il termometro scende verso lo zero, ogni dettaglio conta. Il layering deve essere completo e gli accessori diventano indispensabili per mantenere mani, piedi e testa al caldo:
Layering completo con intimo “heavyweight”
Maglia termica intermedia
Giacca invernale per climi rigidi
Calzamaglia top di gamma antivento
Accessori fondamentali: guanti, copriscarpe, scaldacollo e sottocasco
Non basta solo vestirsi bene: servono anche gli accessori giusti per pedalare in sicurezza.
Luci anteriori e posteriori, fondamentali per la visibilità.
Copertoni adatti (magari leggermente più larghi per maggiore aderenza).
Prodotti per la manutenzione specifici per basse temperature.
Il sale e l’umidità invernale possono rovinare la bici. Dopo ogni uscita:
Pulisci con cura la trasmissione e i componenti metallici.
Lubrifica la catena con oli “wet”, specifici per condizioni umide.
Controlla freni e gomme più spesso del solito.
Ora che sai come affrontare il freddo, scopri tutta la nostra selezione di abbigliamento e accessori per il ciclismo in inverno su Ciclimattio.com!