Telaio in carbonio o telaio in alluminio, ruote bici leggere e veloci e mille altri componenti rendono la bicicletta da strada una perfetta compagna di chilometri. Due elementi fondamentali sono peso contenuto e aerodinamicità, che permettono di raggiungere e sostenere velocità elevate.
Vorresti un aiuto e valutare anche l'acquisto di una bicicletta a pedalata assistita?! Consulta la nostra sezione biciclette elettriche.
Se invece desideri personalizzare la bicicletta con l’allestimento che desideri, Cicli Mattio offre telai di alta gamma davvero super!
Infine se vuoi iniziare ad esplorare questo mondo senza spendere troppo, dai un’occhiata alla nostra sezione che raggruppa le bici usate... potresti trovare la tua prima bicicletta da corsa.
La bicicletta da corsa è un modello che si presta ad un utilizzo sportivo, spesso agonistico, e non urbano. Diversi sono gli elementi che permettono al ciclista di assumere una posizione aerodinamica, come il manubrio curvo, progettato proprio per far piegare in avanti il ciclista e per ridurre il più possibile l’attrito con l’aria e mantenere la velocità.
Per definizione, la bicicletta da corsa nasce per le competizioni. La sua forma e le sue caratteristiche tecniche la rendono infatti una bicicletta ideale per pedalare su asfalto liscio e per raggiungere velocità elevate… da gara appunto!
Cosa la caratterizza? È leggera, ha gomme sottili, il classico manubrio con le “curve", e un assetto di guida "caricato in avanti".
La scelta viene inevitabilmente orientata dal budget che uno ha intenzione di spendere: ruote, gruppo e componenti vari influenzano molto il prezzo finale della bicicletta. Se si intende avvicinarsi al mondo del ciclismo su strada da “neofita”, la soluzione potrebbe essere quella di valutare l’acquisto di una bici usata, che permetta al ciclista di capire se “è amore” oppure no.
Se scoppia la scintilla… potrà addentrarsi nel mondo del ciclismo su strada, fatto di tecnicismi e continue innovazioni.
Inoltre, come già detto, la bicicletta da corsa ha un assetto di guida "caricato in avanti", per offrire una maggiore aerodinamica e maggiore velocità, ma è per questo anche più scomoda e difficile da guidare. Conviene quindi iniziare con un assetto non troppo spinto, con il manubrio un po' rialzato, per poi passare a uno più “performante” solo dopo qualche migliaio di chilometri.
In fase di scelta è importante anche valutare la differenza tra bici da corsa uomo e bici da corsa donna: i modelli specifici per donne, oltre a taglie più compatte, presentano una geometria adattata alle diverse proporzioni corporee, con tubo orizzontale più corto, manubri più stretti e selle studiate per offrire comfort anche su lunghe distanze. Alcuni marchi offrono modelli completamente dedicati, altri propongono bici unisex con ampia personalizzazione. L’importante è scegliere una bicicletta da corsa su misura, che rispetti la tua fisicità e il tuo stile di guida, indipendentemente dal genere.
È fondamentale farsi aiutare da uno dei nostri venditori e, nel caso dell'acquisto di una bicicletta usata, avere pazienza prima di trovare quella giusta. La taglia si stabilisce infatti in base all’altezza del ciclista e varia in base al modello e alla geometria del telaio.
La bicicletta da corsa può avere infinite combinazioni e caratteristiche per cui no, non sono tutte uguali.
Forse qualche anno fa le biciclette da strada avevano tutte le medesime caratteristiche: manubrio ribassato, pneumatici da 23” e in tempi più recenti freni a disco e telaio in carbonio. Ma in realtà la varietà dell’offerta tra cui poter scegliere è data da moltissimi fattori quali allestimento, materiali, tecnologie, marchi e modelli differenti, componenti e molto altro ancora!
Inoltre, le bici da corsa si distinguono in “race”, “aero” e “endurance”: le prime richiedono una posizione del ciclista più bassa e aerodinamica, hanno una geometria più aggressiva per offrire una maggiore maneggevolezza e aerodinamicità. Le cosidette “endurance” sono invece destinate alle lunghe distanze, permettono al ciclista di mantenere una posizione più eretta e comoda e la geometria del telaio offre una migliore stabilità.
Da Cicli Mattio puoi trovare le migliori marche di biciclette sportive da strada, che a loro volta offrono un ampio catalogo di modelli, che si differenziano per caratteristiche ed allestimenti.
Fanno parte della nostra offerta i brand Pinarello, Bianchi, Wilier Triestina, BMC, Trek, Cannondale, Argon18, Cipollini, Officine Mattio, Focus, Guerciotti.
Prima di guidarti nella scelta della migliore bicicletta da corsa ti consigliamo di valutare l’uso che intendi farne e il prezzo che sei disposto a spendere.
Esistono infatti biciclette da corsa entry-level per chi si avvicina per la prima volta a questo sport e il prezzo è di circa 1.500-2.500€.
La seconda fascia di prezzo potremmo definirla da 2.500€ a 5.000€ di media-alta gamma, solitamente in carbonio e allestite con freni a disco idraulici e cambio elettronico.
Infine, da 5.000€ in su troviamo modelli top di gamma usate di professionisti del World Tour, studiati nei minimi dettagli e realizzati per rendere il ciclista veloce, aerodinamico, in una parola: vincente!