Hey ciclista!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Ciclimattio è a tua disposizione.

ordinamento

La sezione E-BIKE comprende le biciclette elettriche, siano esse da strada, mountain bike, gravel o da città. Quello che le caratterizza è proprio la presenza di un motore che rende il mezzo una bicicletta a pedalata assistita (definizione in Italia più corretta di e-bike). Non si tratta infatti di un motorino che avanza anche senza dover pedalare, ma di un motore che si attiva e aiuta la pedalata.


Hai scelto la tua nuova ebike? Acquista anche abbigliamento, casco e scarpe da Cicli Mattio.
Preferisci valutare l’acquisto di una ebike usata? Consulata la sezione usato per verificare se disponibile.

Nessun risultato trovato


BICI A PEDALATA ASSISTITA

Il motore delle biciclette elettriche si attiva e aiuta la pedalata. Esistono sul mercato diversi tipi di motore e vengono realizzate diverse tipi di e-bike in base all’uso della bicicletta stessa.

Negli ultimi anni questa categoria di biciclette ha visto un costante crescita delle richieste: è infatti un’ottima soluzione per chi vuole pedalare anche con chi è più allenato e vuole godere di panorami mozzafiata che altrimenti si riuscirebbero a raggiungere dopo mesi di allenamento.

Come scegliere una E-BIKE?

Da Cicli Mattio sapremo consigliarti il modello giusto, ascoltando le tue esigenze e la tua idea di ciclismo.
Innanzitutto la scelta deve essere guidata dall’uso che si vuole fare della e-bike: se si preferisce pedalare su strada, se si vuole acquistare una city bike elettrica per spostarsi in città o se si vuole provare l’esperienza dell’off-road con una bicicletta elettrica MTB o gravel. 

Come funziona una e-bike o bicicletta elettrica?

La bicicletta elettrica presenta un motore, che varia in base alla marca dello stesso e alla tipologia di bicicletta.

Il secondo elemento che contraddistingue una ebike è la batteria, la cui portata varia solitamente da 250Wh a 800Wh.

L’e-bike permette di pedalare con l’aiuto del motore azionato dal ciclista, che pedalando aziona il motore il quale, in base all’impostazione scelta, compensa più o meno la forza che andrà ad applicare sui pedali. La maggior parte delle e-bike dispongono di un piccolo display o di un pulsante di accensione che permette di accendere appunto il motore e di scegliere solitamente tra 4 livelli di “aiuto”, da quello più “leggero” che consuma poca batteria alla modalità “boost” o “turbo” che permette di pedalare riducendo al minimo la fatica ma che va usata con parsimonia perché il consumo della batteria è molto elevato.
Ricordati che se sei molto allenato su una bicicletta elettrica puoi anche raggiungere velocità elevate come ad esempio i 50 km/h ma l’aiuto del motore si fermerà non appena raggiunti i 25 km/h come da norme vigenti.

Che differenza c'è tra bicicletta elettrica e bicicletta pedalata assistita?

I modelli che trovi da Cicli Mattio sono biciclette a pedalata assistita: il motore è un aiuto ma se non si pedala il mezzo resta fermo! Le biciclette a pedalata assistita necessitano infatti di una spinta dei pedali per far funzionare il motore.
La potenza massima di quest’ultimo, come stabilito dalla legge italiana, dev’essere di 250W (0,25kW) e la velocità massima raggiungibile non deve superare i 25 km/h.

Quanta è la fatica se si pedala su una bicicletta elettrica?

Il motore di una ebike prevede solitamente 4 livelli di aiuto (tra i più comuni ad esempio il motore BOSCH che offre le modalità ECO, TOUR, eMTB, TURBO).
Gli stessi vanno utilizzati in base al percorso, alla pendenza e di conseguenza regolati i rapporti giusti.
Chi sostiene che con la ebike non si faccia fatica mente, certo offre una spinta in più soprattutto nei momenti in cui ne abbiamo bisogno.

Vuoi sfidare te stesso senza l’aiuto del motore? Consulta le nostre biciclette da strada o MTB.

Quanto costa una bici elettrica

Il prezzo di una bici elettrica varia in base alla tipologia di bicicletta, al materiale, all’allestimento, al motore.
Da Cicli Mattio puoi trovare biciclette elettriche a partire da 1.200€ fino ai modelli più accessoriati e potenti da oltre 14.000€.

Quanto costa ricaricare una bici elettrica

Per calcolare il costo medio di ricarica di una bicicletta elettrica è necessario trasformare i Wh (wattora) in kWh (kilowattora) che è l’unità di misura utilizzata dai fornitori di energia.
Sul mercato odierno i tagli standard delle batterie di e-bike vanno dai 250 Wh ai 800 Wh (wattora). Ad esempio, ipotizzando un costo di circa 0,50 €/kWh per una batteria da 500 Wh (quindi 0,5 kWh) il costo di ricarica complessivo sarebbe di soli 0,25€!

Quanto pesa una bici elettrica

La bici elettrica pesa più di una bicicletta muscolare e questo dipende principalmente dal motore e dalla batteria.
Ma quanto?
Una e-bike standard raggiunge di norma un peso compreso tra 20 e 25 kg, motore e batteria inclusi. Il motore può avere un peso tra i 3-4 kg mentre la batteria incide sul peso finale per 2,5-4 kg.
Un altro fattore che condiziona il peso della bici in generale è il materiale del telaio. 

Di recente sono state proposte sul mercato da diversi brand tra i quali Focus, Santa Cruz, Trek delle e-mtb cosiddette leggere: si tratta infatti di modelli di bici elettriche per l’off-road il cui peso è stato ridotto al minimo scegliendo materiali per la realizzazione del telaio e soprattutto batteria e motore ridotti e quindi più leggeri. Con un peso che varia tra 15 e 20 kg, con queste e-bike leggere avrai il vantaggio di pedalare su una bici elettrica estremamente “guidabile” e maneggevole!

Qualunque sia la tua scelta, con Findomestic puoi farla a rate.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato. IEBCC nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui “Ciclimattio S.R.L.” opera quale intermediario del credito, non in esclusiva.
Findomestic logo

banner GAL