Hey ciclista!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Ciclimattio è a tua disposizione.

ordinamento

È molto importante prendersi cura della propria bicicletta, in particolare curare tutte quelle parti che subiscono maggiormente l’arrugginimento, l’usura e il passare del tempo. Tra queste troviamo sicuramente la catena, la quale, se non correttamente e regolarmente lubrificata, rischia di un’eccessiva usura e quindi un netto peggioramento della performance. Utilizzare lubrificanti specifici per catene e componenti bici riduce l'attrito, protegge dalla corrosione e assicura una trasmissione fluida della potenza.

Nessun risultato trovato


Quali sono i principali tipi di lubrificante per bici?

Esistono diverse tipologie di lubrificanti, ciascuna adatta a specifiche condizioni e componenti:

  • Lubrificante a secco: ideale per condizioni asciutte e polverose, forma una pellicola che respinge lo sporco e mantiene pulita la catena. Questo tipo di lubrificante tende però a dissolversi molto velocemente, deve quindi essere applicato più frequentemente. Tra i migliori lubrificanti a secco citiamo Dry Weather Lube di Muc-Off.
  • Lubrificanti a umido: adatto per condizioni di pioggia e fango, offre una maggiore resistenza all'acqua e garantisce una lubrificazione duratura. Un lubrificante a umido di ottima qualità è il Wet Weather Lube di Muc-Off.
  • Lubrificante ceramico: rappresenta una delle soluzioni più avanzate per la manutenzione della trasmissione della bicicletta. Grazie alla presenza di particelle di ceramica, questo tipo di olio riduce in modo significativo l’attrito tra i componenti, migliorando l’efficienza della pedalata e prolungando la durata della catena. Rispetto ai lubrificanti tradizionali, offre una protezione superiore contro l’usura e la corrosione, anche nelle condizioni più impegnative. È ideale per ciclisti che cercano le massime prestazioni, sia su strada che in MTB, garantendo una trasmissione silenziosa e fluida. Esistono versioni per asciutto e per bagnato.